IL FAZZOLETTONE DEL GRUPPO CALATAFIMI SEGESTA: nei suoi colori la nostra storia, i nostri valori e il nostro profondo legame con la comunità e con Maria.
Il fazzolettone del gruppo scout Calatafimi Segesta 1 è il risultato di un lungo percorso: inizialmente immaginato, poi attentamente progettato, ed infine realizzato dopo mesi di tentativi e prove. Fin dall’inizio, il gruppo si è mostrato unanime nella scelta del colore di sfondo, senza alcuna esitazione.
Il blu, scelto come colore di base, si ispira al manto della Madonna. Questo colore richiama il momento della recita della “curunedda” della Madonna del Giubino , che inizia con le parole: “Sutta lu to ’ mantu nni mittemu, o gran Signura, a tia nni cunsignamu”. A partire dal maggio 2024 al santuario della Madonna del Giubino il gruppo scout fa i suoi primi incontri. È così che il nostro gruppo si affida a Maria, trovando rifugio e protezione sotto il suo manto.
L’argento simboleggia la Croce d’argento che accoglie il Crocifisso nero, donata dal ceto dei Mugnai. Questa Croce viene portata in processione il giorno di Pasqua, quando si dà l’annuncio ufficiale della grande Festa.
Il giallo, invece, rappresenta la spiga di grano, un simbolo ricorrente nella tradizione della festa del SS. Crocifisso e negli stendardi dei ceti. Dalla spiga si ottiene la farina, ingrediente essenziale del cucciddatu, un prodotto tipico della nostra terra. Questo pane, la cui origine risale al 1600, veniva offerto durante la festa religiosa in onore del SS. Crocifisso Patrono di Calatafimi Segesta. In particolare, era il ceto dei Massari a distribuirlo alla popolazione.
Il verde, infine, è un forte richiamo alla natura che, rigogliosa, circonda Calatafimi e che ci sostiene con i suoi frutti, come l’Ulivo, l’arancio autoctono, le querce da sughero di Angimbè, sottolineando l’importanza del nostro legame con il territorio.
Il nostro fazzoletto racconta la nostra storia, i nostri valori e il nostro profondo legame con la comunità e con Maria.





